Loading...
Skip to Content

Il Sistema digitale per ricevere e gestire segnalazioni di illeciti.

Che cos'è il whistleblowing?


Il whistleblowing è il processo attraverso il quale un individuo, solitamente un dipendente di un'organizzazione, riferisce informazioni su pratiche illegali, immorali o non etiche all'interno dell'organizzazione stessa o ad autorità esterne competenti. Queste informazioni possono riguardare frodi, corruzione, abusi di potere, violazioni di leggi o regolamenti, o altre questioni rilevanti. Il whistleblower può agire in buona fede nel tentativo di promuovere la trasparenza, l'etica e la responsabilità, ma spesso affronta rischi personali come ritorsioni o discriminazioni sul posto di lavoro. Alcune giurisdizioni offrono protezioni legali ai whistleblower per incentivare la divulgazione di informazioni importanti per il pubblico interesse. In Italia, aver un canale di segnalazione illecito è un obbligo di legge per determinati tipi di aziende, sia del settore privato che pubblico.

Quali sono le organizzazioni che hanno l'obbligo del Whistleblowing in Italia?*
Aziende con più di 50 dipendenti in media nell'ultimo anno, Aziende che ricadono sotto il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) 231, indipendentemente dalle dimensioni, Aziende che fanno parte dei così detti “sensori sensibili” anche se con meno di 50 dipendenti, Tutte le amministrazioni pubbliche, come definito dall'articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 165 del 2001, Società a controllo pubblico, Concessionari di pubblico servizio, Enti pubblici economici.**

*D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 a recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937
**La figura del whistleblower non coincide più con la figura del lavoratore subordinato. La tutela è rivolta anche ad una serie di figure nuove
(es. stagisti, tirocinanti, facilitatori, collaboratori coordinati e continuativi, oltre che azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo).

Il Sistema Digitale semplice ed intuitivo

Accesso facile e intuitivo

All’azienda verrà fornito un link diretto nel formato nomeazienda.whistleblowing.dev per le segnalazioni da parte del whistleblower dove gli unici dati richiesti sono la mail o il numero di cellulare che viene opportunamente verificato tramite OTP (Mail o SMS) in modo da evitare falsi positivi e ridurre al minimo i dati forniti aumentando la garanzia di riservatezza.

Tracciabilità Segnalazioni

Tutte le segnalazioni sono tracciate tramite un sistema di protocolli che garantisce l’immodificabilità delle segnalazioni ricevute e delle riposte inviate dal gestore..

Automazioni a Servizio

Il sistema informa sempre sia il gestore che il segnalatore dell’insrimento di nuove segnalazioni e degli avanzamenti, inoltre, invia promemoria per le segnalazioni che si stanno avvicinando alla scadenza dei tempi indicati dalla legge.
Richiedi la Demo Gratuita

Come funziona la nostra piattaforma

Benefici

La nostra piattaforma sviluppata interamente in Cloud garantisce la separazione dai sistemi dell’azienda oggetto della segnalazione. Tutti i dati sono crittografati, ed è ospitata presso i nostri Datacenter certificati RATING 4 (TIER 4) in Italia e conformi alla normativa GDPR.

Per il Segnalatore/Whistleblower

Il processo di segnalazione è estramente semplificato ed è accessibile da smartphone, tablet o computer senza la necessità di installare nessun software.

Per il gestore delle segnalazioni

Il gestore ha a disposizione una Dashboard per monitorare in tempo reale le segnalazioni ricevute e da gestire per tutte le sue aziende che sono ospitate sul nostro portale con un unico accesso.

Garanzia anonimato e privacy

In questo quadro è evidente che occorre una specifica tutela del whistleblower (pubblico, ma anche privato) che segnali comportamenti illeciti dell'organizzazione per la quale lavora, in quest’ottica la piattaforma garantisce il massimo profilo di riservatezza richedendo solo i dati personali minimi indispensabili per la gestione della segnalazione ricevuta (Email o Telefono) e l’accesso alle segnalazioni è esclusivamente Riservato al Segnalatore ed al Gestore.

Il software è stato sottoposto a Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) come previsto dalla Legge.

Non hai un professionista per la pianificazione e la gestione delle segnalazioni?
Affidati ai nostri esperti per un servizio chiavi in mano.

Richiedi una consulenza

Chi Siamo

Manxx nasce dall' esigenza di avere un developer team interno al Gruppo CT che dia un'accelerazione immediata verso l'integrazione dei sistemi sulla filosofia di Industria 4.0 e l'integrazione dei macchinari tramite IoT.